La focaccia di Recco è uno dei prodotti più apprezzati della cucina ligure. Dal 2011 è riconosciuta IGP e la sua produzione originale avviene solo nelle zone di Recco, Sori, Camogli ed Avegno. Data la sua bontà e facilità nella preparazione, la focaccia si è rapidamente diffusa in tutta la Liguria e dagli inizi del novecento la tradizionale focaccia viene proposta ai visitatori durante tutto l’anno.
È stato necessario tutelare il prodotto da possibili imitazioni: prodotti simili, commercializzati al di fuori dell’area di origine, non possono più contenere riferimenti a Recco.
Ingredienti per 8 persone:
- 2 kg di crescenza
- 1 kg di farina 00 rinforzata
- 500 ml di acqua
- 200 ml di olio extravergine d’oliva
- sale
Procedimento:
- Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro e nell’incavo al centro versate l’olio e l’acqua necessaria a formare un impasto che dovrà risultare morbido e liscio.
- Lavorate l’impasto finché non raggiunge la giusta elasticità e lasciatelo riposare per mezz’ora avvolto in uno strofinaccio pulito.
- Dividete l’impasto per prelevarne un pane di circa 0,5 kg e tiratelo a lungo con l’aiuto di un mattarello per rendere la pasta il più possibile sottile.
- Ungete accuratamente una teglia ampia e dai bordi possibilmente bassi. Foderate la teglia con la sfoglia ottenuta.
- Deponete sulla sfoglia la crescenza in piccoli pezzi e stendete una seconda sfoglia con lo stesso procedimento della prima. Abbiate cura che la seconda sfoglia sia molto sottile, quasi trasparente.
- Chiudete le estremità delle due sfoglie in modo che i bordi sovrapposti risultino ben saldati ed eliminate la pasta che fuoriesce dalla teglia.
- Cospargete la superficie di sale grosso e olio d’oliva.
- Infornate e cuocete alla temperatura di 300° per circa 7 minuti. La cottura sarà ultimata quando la focaccia avrà raggiunto un colore dorato.
Non vi resta che servirla e mangiarla calda!
Elisabetta Fassina